top of page
Copertina 4.jpg

pvAcoustic

Tecnico Competente in Acustica

Progettazione Acustica Full Scale

Servizi di progettazione acustica e controllo dell'inquinamento acustico in ambito architettonico ed ambientale.

Paolo Vecchini - pvAcoustic

Tecnico Competente in Acustica dal 2009, attualmente Iscritto all'Elenco Nazionale ENTECA n. 5361.

 

Dopo gli studi universitari in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, approdo nel mondo dell'Acustica quasi per caso, spinto da un mix di richieste lavorative e passione per la musica.

Archiviate le esperienze professionali come tecnico in studi di ingegneria, nel 2017 scelgo di ritagliarmi un mio  posto personale nel mondo dell'Acustica.

Nasce così la pvAcoustic. L'obiettivo è quello di fornire un supporto professionale e un servizio "tagliato su misura" sempre al passo con i numerosi aggiornamenti normativi del settore. 

​

​

"Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato. I ricchi comprano rumore."
(Charlie Chaplin)

Attività Principali

Progettazione acustica, Valutazione di Impatto Acustico, Requisiti Acustici Passivi - CAM, Acustica degli Ambienti Confinati UNI11532, Rilievi Fonometrici in sito e Collaudi Acustici, Deroghe al rumore per attività rumorose temporanee (cantieri e concerti)

noise-barrier.jpg

Valutazione di Impatto Acustico
L.447/95 e s.m.i.

La Valutazione di Impatto Acustico è uno strumento rivolto principalmente a tutelare la popolazione dalla possibile esposizione a nuove sorgenti rumorose attraverso la verifica preventiva della compatibilità acustica dell'intervento previsto. Se necessarie, le opere di bonifica acustica con la valutazione di soluzioni tecniche mirate (barriere, silenziatori, etc.), consentono di ridurre significativamente i costi richiesti per la mitigazione a posteriori, garantendo emissioni sonore entro i limiti di legge.

Requisiti Acustici Passivi
DPCM 05/12/97 e CAM
UNI11532 - Acustica Ambienti confinati

I requisiti acustici passivi negli edifici (R.A.P.), così come previsti dai diversi riferimenti normativi (DPCM 05/12/97 e Decreto  CAM) pongono le basi per la progettazione dell'acustica architettonica.

La valutazione previsionale delle tipologie costruttive, unita ad una corretta scelta dei materiali, permette una progettazione acustica consapevole e un comfort acustico in ambiente abitativo.

​​

L'acustica degli ambienti confinati (UNI 11532) trova le proprie basi nel controllo e nella progettazione preventiva volta all'ottenimento di indici acustici ottimali (Tempo di riverbero T60, indice di Chiarezza C50, intelligibilità del parlato STI) per sale riunioni, aule, palestre.

Il campo acustico interno di un ambiente può essere studiato utilizzando tecniche di misura ed analisi dei segnali secondo le più recenti normative tecniche in materia.

​

​

BAR ARCHITETTONICO.jpg
facebook_1638526430956_6872477963465702458_edited.jpg

Rilievi Fonometrici e Collaudi Acustici

...quando il fonometro è indispensabile...

I rilievi fonometrici, eseguiti con Fonometro Integratore in Classe I modello Larson&Davis 831, coprono i più svariati campi:

  • VALUTAZIONI DI IMPATTO ACUSTICO

  • COLLAUDI ACUSTICI DEGLI EDIFICI

  • VALUTAZIONI RISCHIO RUMORE DEI LAVORATORI

  • CERTIFICAZIONE ACUSTICA DI MACCHINARI INDUSTRIALI

  • IMPATTI ACUSTICI DI PUBBLICI ESERCIZI E LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

  • MISURAZIONI DEL DISTURBO DA RUMORE 

  • NOLEGGIO FONOMETRO (con operatore)

Deroghe per attività e manifestazioni temporanee

Concerti, Cantieri, Piccoli Trattenimenti Musicali

Redazione di autorizzazioni in deroga per Concerti, Cantieri e Piccoli Trattenimenti Musicali.

​

Assistenza completa dalla fase previsionale fino alla verifica in opera dell'attività rumorosa con rilievi fonometrici in sito

concerto.jpeg

Il tuo modulo è stato inviato!

Brescello, RE, Italia

©2019 by PvAcoustic. Proudly created with Wix.com

bottom of page